Luciana Gallo nasce a Milano il 27 novembre 1963.
La danza e il disegno sono le sue passioni, entrambe indispensabili alla sua espressione artistica, tant’è che frequenta la scuola del Teatro alla Scala e il liceo artistico e in seguito consegue il diploma presso l’ Istituto Marangoni e l’ Accademia di Belle Arti di Brera.
Nel 1986 realizza la sua prima mostra personale a Palazzo Carrozzi Sannini a Montecatini, dove espone una serie di nudi femminili.
L’attenzione costante per la bellezza e il dettaglio rispecchiano appieno alcuni lati della sua personalità. Nei primi anni ’90, vive e lavora a Miami, in Florida, dove partecipa a rassegne d’arte contemporanea.
Al rientro in Italia si dedica con più continuità alla pittura e la sua presenza a rassegne collettive si fa più intensa.
Nel 2000 espone a Parigi presso la Galleria G.N.G., presentando alcuni lavori della serie frammenti… pezzi di sé, in cui traspare la sua forte esigenza di semplicità ed essenzialità.
Nel 2004 riceve il Premio per il Disegno, XVI edizione del Premio delle Arti e della Cultura, nella storica sede dell’Archivio di Stato presso Palazzo del Senato a Milano. Successivamente nella stessa sede viene ordinata dal Ministero dei Beni Culturali una sua mostra antologica.
Nel 2005 vince il Premio Artista emergente, XVII edizione del Premio delle Arti – Premio della Cultura. Partecipa alla Biennale Stemperando 2005 presso la Galleria Civica d’Arte Moderna di Spoleto, in occasione della manifestazione L’estate spoletina.
Nel 2006 espone a Torino in occasione della II edizione della mostra La Leggerezza della Scultura presso Villa la Tesoriera.
Nel 2007 prende parte alla collettiva Lo Spirito della Materia a cura di Paolo Levi, prima a Milano presso la Galleria Shubert, poi a Palermo allo Spazio Nike e successivamente a Rivoli (To) alla Torre della Filanda.
Nel 2008 partecipa e viene selezionata per il Premio Internazione di Pittura Scultura e Grafica promosso dal Centro Culturale Arte Città Amica di Torino. Nello stesso anno partecipa ad una serie di mostre in Argentina e Uruguay: a Mar Del Plata presso Galleria Espacio De Arte, a Buenos Aires presso l’Istituto Italiano di Cultura, a Cordoba presso il Salone Municipale, a Marcichita Mirarar (Mendosa) presso il Museo D’arte Anibal Montes, a Colona Caroya (Cordoba) presso il Salone d’Arte La Caroyense, a Montevideo presso l’Istituto Italiano di Cultura e a Buenos Aires presso il Centro Culturale Friulano Castelmonte.
Viene inserita nel dvd Selezioni d’arte curato da Paolo Levi e partecipa alla mostra I colori dell’anima presso la Galleria ArteIncotri di Torino, con relativa pubblicazione sulla rivista Arte (Edizioni Mondadori); successivamente partecipa alla Fiera dell’Arte di Barcellona e alla Fiera dell’Arte di Francoforte. A Settembre espone presso la Galleria Silvano Lodi di Milano all’ interno della mostra collettiva Il Rosso e Il Nero curata da Manazza e Visca.
Il 2009 la vede presenziare alla Fiera dell’arte di New York a Febbraio e a quella di Dubai a marzo e sempre a febbraio realizza una mostra personale a Capetown in Sud Africa. In Maggio è presente a Roma con una mostra personale e a Milano in una collettiva presso la Galleria Arte Reale. A settembre è nuovamente a Milano presso la Galleria Silvano Lodi con la mostra Il Sorriso del Gatto, a ottobre è invitata ad esporre a Forlì presso La Vecchia Filanda e a novembre è a Mantova con una personale presso il Museo Francesco Gonzaga. Nel dicembre vince il Premio Internazionale d’Arte della città di Lecce e nella stessa occasione riceve anche il Premio Speciale per i Diritti dell’Uomo Martin Luther King.
Tra giugno 2010 e gennaio 2011 prende parte alla mostra collettiva itinerante Stemperando, rispettivamente nelle sedi di Torino, Cosenza e Roma. A dicembre 2010 partecipa alla collettiva ObraXmas presso la Galleria Obraz di Milano e nello stesso anno le viene conferito il Premio David di Michelangelo a Lecce.
Nel 2011 espone a febbraio a Palermo nella collettiva Attaccabottone; ad aprile a Roma presso la Galleria SpaziOttagoni con la mostra Danza con l’Arte e infine a luglio presso il Palazzo Ducale di Lecce in occasione della manifestazione Salento Silente.
Nel 2012 è rappresentata dalla Galleria Art & Co di Milano e con essa è presente alla Art Affordable Fair di Milano e al prestigioso Modena Golf & Country Club. A ottobre è a Napoli con una mostra personale presso la Andrea Ingegnito Contemporary Art.
Il 2013 si apre con un solo show a New York presso lo spazio Voce Di; in seguito partecipa alla collettiva Il Sapere e il Mestiere a Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB) e infine realizza una personale a Vezza D’oglio presso la sala mostre di Torre Federici.
Il 2014 e il 2015 sono caratterizzati dalla realizzazione di un progetto dal nome Transumanza in collaborazione con la società di rivoluzione energetica Magister Engineering; l’artista ha infatti sviluppato il concetto di Arte Radiante: attraverso l’ applicazione di Effetto Sole (una innovativa tecnologia di riscaldamento elettrico radiante green) le opere d’ arte, panchine in forma di pecora e lavori a parete, prendono vita sotto forma di calore. Transumanza si articola in una serie di eventi che vedono protagoniste le panchine e i quadri, entrambi riscaldanti, ospitati presso la Triennale di Milano, il Comune di Basiglio, il noto locale milanese Gustiamo, il comune de L’ Aquila, Corso di Porta Romana a Milano, la Casa degli Atellani sempre a Milano.
Il percorso prosegue ancora una volta nel cuore di Corso di Porta Romana a Milano durante il mese di dicembre.
A novembre l’ artista è presente a Roma presso l’ Auditorium del Massimo in occasione di una esposizione collettiva che vede protagonista un connubio tra arte e danza.
iljrdgielrgh<òhgj<iràjgpiw<jgàpi<jh<peij