Luciana Gallo nasce a Milano il 27 novembre del 1963. La danza e il disegno sono le sue passioni, entrambe indispensabili alla sua espressione artistica, tant’è che frequenta la scuola del Teatro alla Scala e il liceo artistico. Si diploma all’istituto dell’abbigliamento Marangoni e all’Accademia di Belle Arti di Brera. La danza diventa ben presto la sua professione. Si stabilisce a Roma poi a Milano, dove lavora sia in teatro che per la Rai e le reti Fininvest, partecipando a spettacoli televisivi con la regia di Gino Landi.

Nonostante l’assiduo impegno professionale, non tralascia mai il disegno e la pittura e nel 1986 realizza la sua prima mostra personale a Palazzo Carrozzi Sannini a Montecatini, esponendo una serie di nudi femminili.

Successivamente la sua attività espositiva si fa più intensa e fissa alcune tappe importanti del suo percorso artistico, nonché i cambiamenti e le ricerche stilistiche approdando anche alla realizzazione di disegni e illustrazioni di moda.

L’attenzione costante per la bellezza e il dettaglio, rispecchiano appieno alcuni lati della sua personalità. Nei primi anni ’90, vive e lavora a Miami, in Florida, sempre nel campo televisivo e contemporaneamente partecipa a rassegne d’arte contemporanea.

Al rientro in Italia, abbandonato definitivamente lo spettacolo, si dedica con più continuità alla pittura e la sua presenza a rassegne collettive si fa più intensa.

Nel 2000 espone a Parigi alla galleria G.N.G., esponendo alcuni lavori facenti parte della serie “frammenti… pezzi di sé“, in cui è chiara la sua direzione verso una strada dove semplicità e essenzialità sono una vera e propria esigenza.

Nel 2004, una giuria internazionale le assegna, per il “Disegno”, il Premio delle Arti – Premio della Cultura – XVI edizione, nella storica sede dell’Archivio di Stato al Palazzo del Senato a Milano; successivamente nella stessa sede viene ordinata dal Ministero dei Beni Culturali una sua mostra antologica. Nel 2005 riceve il Premio “Artista emergente”, XVII edizione del Premio delle Arti – Premio della Cultura; è invitata alla mostra “Stemperando 2005”, biennale che si tiene presso la Galleria Civica d’Arte Moderna di Spoleto, in occasione della manifestazione “L’estate spoletina”.

Nel 2006 espone a Torino partecipando alla seconda edizione della mostra “La Leggerezza della Scultura” presso la Villa la Tesoriera.

Nel 2007 viene inserita nel catalogo “Lo Spirito della Materia“ a cura di Paolo Levi, la stessa mostra approda prima a Milano alla Galleria Shubert, poi a Palermo allo Spazio Nike e successivamente a Rivoli (To) alla Torre della Filanda.

Nel 2008 partecipa e viene selezionata al Premio Internazione di Pittura Scultura e Grafica promosso dal Centro Culturale Arte Città Amica di Torino; partecipa ad una serie di mostre in Argentina e Uruguay: a Mar Del Plata presso Galleria Espacio De Arte, a Buenos Aires presso l’Istituto Italiano di Cultura, a Cordoba presso il Salone Municipale, a Marcichita Mirarar (Mendosa) presso il Museo D’arte Anibal Montes, a Colona Caroya (Cordoba) presso il Salone d’Arte La Caroyense, a Montevideo presso l’Istituto Italiano di Cultura e a Buenos Aires presso il Centro Culturale Friulano Castelmonte; viene inserita nel dvd “selezioni d’arte” curato da Paolo Levi e partecipa alla mostra “I colori dell’anima” presso la galleria ArteIncotri di Torino, con relativa pubblicazione sulla rivista “Arte” della Mondadori; successivamente partecipa alla Fiera dell’Arte di Barcellona e partecipa anche alla Fiera dell’Arte di Francoforte; a Settembre è invitata anche all’importante mostra collettiva “Il Rosso e Il Nero” curata da Manazza e Visca presso la Galleria Silvano Lodi di Milano.

Il 2009 la vede presenziare alla Fiera dell’arte di New York a Febbraio e a quella di Dubai a Marzo e sempre a Febbraio espone le sue opere in una personale a Capetown in Sud Africa. In Maggio è presente a Roma con una mostra personale e a Milano in una collettiva presso la Galleria Arte Reale. A Settembre è nuovamente a Milano presso la Galleria Silvano Lodi con la mostra “Il Sorriso del Gatto”, a Ottobre in una collettiva a Forlì presso “La Vecchia Filanda” e a Novembre in una personale a Mantova presso il Museo Francesco Gonzaga.

Nel dicembre 2009 viene premiata durante il “Premio Internazionale d’Arte” tenutosi nella città di Lecce, durante il quale riceve anche il “Premio Speciale per i Diritti dell’Uomo Martin Luther King”.

Nel 2010 a Giugno espone alla collettiva “Stemperando” a Torino, approdata a Settembre a Cosenza e a Gennaio 2011 a Roma. A dicembre partecipa alla collettiva ObraXmas presso la Galleria Obraz di Milano e le viene conferito il Premio David di Michelangelo a Lecce.

Il 2011 si apre con la 3° tappa di “Stemperando” a Roma; a Febbraio ha esposto Palermo con la collettiva “Attaccabottone”; ad Aprile parteciperà, presso la Galleria SpaziOttagoni a Roma, alla mostra “Danza con l’Arte”, a Luglio espone nel Palazzo Ducale di Martano (Le) con la mostra “Salento Silente”.

Dal 2012 è seguita e rappresentata dalla Galleria Art & Co di Milano e con essa è presente alla Art Affordable Fair di Milano, al prestigioso Modena Golf & Country Club, Golf Club Chervò, a Ottobre è a Napoli con una mostra personale presso la Andrea Ingegnito Contemporary Art.

Attualmente vive e lavora a Milano dove ha fondato l’associazione culturale L’Artelier, con lo scopo di promuovere il suo amore per l’arte e condividerlo con gli altri.